Lo smart working è diventato una modalità di lavoro sempre più diffusa, offrendo vantaggi come la flessibilità, il risparmio di tempo nei trasporti e un miglior equilibrio tra vita personale e professionale.
Nonostante alcuni casi eclatanti come Amazon, che ha deciso di eliminarlo a partire dal 2025 (a voi se la scelta del colosso americano sia stata saggia o se c’è qualcosa di più dietro questa direttiva), questo nuovo modo di lavorare ha portato benefici che hanno completamente stravolto la nostra vita, abituandoci ormai a un tipo di vita diverso, più organizzato e più gestibile.
Non è un caso che ormai chi cerca lavoro chieda sempre se nell’azienda ci sia lo smart working, dal momento che per moltissime persone è diventato fondamentale.
Tuttavia, lavorare da casa comporta anche sfide uniche: distrazioni, difficoltà a separare il lavoro dalla vita privata e la necessità di mantenere alta la produttività in un ambiente meno strutturato. Come fare per evitare queste problematiche? Vediamolo insieme!
Uno dei primi passi per lavorare da casa in modo produttivo è avere un luogo dedicato al lavoro. Anche se non hai una stanza separata, puoi allestire un piccolo angolo che sia esclusivamente destinato alle attività lavorative, affinché ti consenta di concentrarti su quello che stai facendo.
Come quando vai in ufficio, se hai una tua scrivania personale, che trovi il tuo materiale con tutto ciò che ti serve, senza dover fare giri inutili e perdere tempo, il che può causare distrazione. L’organizzazione nel tuo spazio è fondamentale, perché ti aiuta a mantenere la mente libera.
Ah, e non dimenticarti di rendere lo spazio luminoso: se riesci, preferisci la luce naturale; in alternativa, cerca di posizionare una lampada vicino (con luce calda se lavori di sera per evitare l’affaticamento visivo).
Lavorare sul divano o sul letto: qua diciamo che andiamo più sul soggettivo, dato che ci sono diverse persone che lavorano da casa stando comodamente sedute sul divano o sul letto. In generale, sarebbe meglio evitare di lavorare in spazi destinati al relax; farlo potrebbe ridurre la tua concentrazione, ma soprattutto non ti aiuta a tenere una postura adeguata mentre sei al pc. Se non vuoi soffrire di brutti mal di schiena, cerca di evitare, il te stesso del futuro ti ringrazierà senz’altro, fidati.
Lavorare da casa può dare la sensazione di avere tutto il tempo del mondo, ma senza una gestione efficace, le ore possono sfuggire senza che tu abbia concluso molto.
a) Crea una Routine
Stabilire orari precisi ti aiuta a creare una struttura simile a quella dell'ufficio:
b) Usa la Tecnica del Pomodoro
Questa tecnica, sviluppata da Francesco Cirillo a fine degli anni 80, prevede di lavorare per 25 minuti concentrati, seguiti da una pausa di 5 minuti. Dopo 4cicli, fai una pausa più lunga di 15-30 minuti. Questo metodo ti aiuta a mantenere alta la concentrazione evitando il burnout.
c) Dai una priorità alle attività
Usa strumenti come il metodo Eisenhower Matrix o un'app come Trello o Notion per classificare le attività in base alla loro urgenza e importanza. Affronta per prime le attività prioritarie, quando sei più fresco e motivato.
Uno dei rischi principali dello smart working è la difficoltà nel tracciare una linea netta tra lavoro e vita privata. Un’idea per trovare un corretto equilibrio è quella di stabilire confini chiari, ovvero rispettare correttamente i tuoi orari di lavoro (senza nemmeno strafare) equando la giornata finisce, spegni il computer e chiudi lo spazio di lavoro, se possibile.
Oppure, dedica il tempo libero a hobby o attività che aiutano a rilassarti: per esempio ti consigliamo di fare esercizio fisico per muoverti e attivare il tuo corpo, il quale è appesantito da una giornata in casa a lavorare. Uscire e respirare un po’ di aria fresca (se possibile, se poi vivi in centro città, corri veloce al primo parco disponibile, meglio di niente) può solo che farti del bene.
Lo smart working può essere una grande opportunità per bilanciare meglio la vita lavorativa e personale, ma richiede disciplina e strategie ben definite. Con un ambiente organizzato, una gestione efficace del tempo e una chiara separazione tra lavoro e vita privata, puoi mantenere alta la produttività senza rinunciare al tuo benessere.
Seguendo questi consigli, lavorare da casa può trasformarsi in un’esperienza che valorizza le tue capacità e le tue esigenze personali.
Se stai cercando un lavoro che ti permetta di lavorare in smart working, allora sei nel posto giusto! In Kung-Fu Lab hai accesso a tantissime offerte di lavoro che incontrano le tue specifiche esigenze, per aiutarti a trovare il lavoro dei tuoi sogni.