Ok, diciamolo: LinkedIn non è esattamente il social più divertente in circolazione. Non ci trovi meme, balletti imbarazzanti, o cani vestiti da astronauta. Però… è un potente trampolino di lancio per la tua carriera, e sì, ti serve. Quindi se ti sei mai chiesto “Devo davvero usare LinkedIn?”, la risposta è: assolutamente sì, ma non devi sottovalutarlo.
Se utilizzato nella maniera corretta, LinkedIn può rivelarsi un vero alleato nella tua ricerca lavorativa. Non solo: è un importante strumento di self branding, perché ti permette di parlare di te e di ciò che ti sta a cuore, abbinandolo ai tuoi interessi lavorativi.
Qualcuno dirà: "Adesso LinkedIn sembra diventato Facebook, non voglio esserci". Ebbene, chi dice ciò sbaglia, perché rappresenta ancora una piattaforma utilissima e in questa guida ti spiego come sfruttarlo al massimo per trovare opportunità, fare networking e costruire una presenza professionale autentica (e cool).
Partiamo da qui: LinkedIn non è solo per chi ha 20 anni di carriera e una valigetta di pelle. È il tuo biglietto da visita nel mondo del lavoro digitale. Ti permette di:
Pensalo come il tuo profilo Instagram professionale, dove invece di postare foto in spiaggia, mostri le tue skills, i tuoi progetti e i tuoi obiettivi. Personalizzando il tuo profilo e condividendo ciò che ti sta a cuore, aiuti a creare un'immagine di te chiara e ben definita, il che è essenziale e utile per le aziende o i recruiter che capiteranno sul tuo profilo.
Sì, perché ciò che pubblichi può arrivare davvero a tantissime persone, grazie al "Consiglia" di LinkedIn, che mostra ciò che hai consigliato (like negli altri social) a chiunque sia nella tua rete.
Va da sé che in questo modo se hai tante persone che consiglia il tuo post, il pubblico a cui può arrivare il contenuto duplica o addirittura triplica.
Se vuoi usare LinkedIn bene, devi evitare certi scivoloni che fanno dire agli altri: “Questo ha appena scoperto internet”. Ecco gli errori più comuni da evitare:
Il tuo profilo ha bisogno di una foto chiara, recente, dove sembri sveglio e professionale. No a:
📸 Tip da pro: basta uno sfondo neutro, luce naturale e un sorriso. Non serve un fotografo.
No. No. NO. Il titolo è una delle prime cose che si vedono. Non sprecare quello spazio! Usa quella riga per dire cosa stai cercando o qual è la tua area di competenza.
👎🏼 "Studente di Economia presso l’Università X"
👍🏼 "Junior Marketer | Appassionato di Digital Strategy & Data Analysis"
LinkedIn non è un curriculum in PDF. È un posto per raccontare la tua storia professionale, i tuoi interessi, i tuoi obiettivi. Non lasciare le sezioni vuote, ma neanche riempirle di frasi fatte tipo “ottime doti relazionali e capacità di lavorare in team”. Basta.
Se vuoi scrivere a qualcuno, fallo con un messaggio personalizzato e sensato. Tipo: "Ciao Marta! Ho visto che lavori in XYZ, un'azienda che seguo da un po'. Sto cercando opportunità nel marketing digitale e mi farebbe piacere chiederti qualche consiglio."
Rispetto, chiarezza e umanità = win.
Ok, ora passiamo alla parte interessante. Come si fa un profilo LinkedIn da pro, che non sembri scritto da un robot, ma nemmeno da un boomer?
È il titolo sotto il tuo nome. Serve a dire chi sei e cosa vuoi fare. Devi essere specifico, ma anche interessante.
👎🏼 "Neolaureato in Lettere"
👍🏼 "Content creator con passione per il copywriting e i social media"
💡 Bonus tip: se stai cercando lavoro, puoi anche scriverlo tipo:
👉🏼 “Junior UX Designer | Alla ricerca di nuove opportunità | Creativo + curioso”
La sezione “Info è il tuo mini pitch. Non scrivere frasi piatte tipo "Sono una persona motivata". Racconta chi sei, cosa ti appassiona, cosa sai fare e dove vuoi andare.
✍🏼 Esempio:
Sono un neolaureato in comunicazione con una passione per tutto ciò che riguarda il digital. Dopo aver lavorato a progetti di social media e content marketing durante l’università, ora cerco un’opportunità per crescere nel mondo della comunicazione digitale. Credo nel potere delle parole (e dei meme ben fatti). Mi piacciono le idee che funzionano e le persone che collaborano.
Punto.
Se non hai ancora lavorato in azienda, non preoccuparti. Puoi inserire:
Tutto ciò che ti ha insegnato qualcosa è rilevante. Basta scriverlo con chiarezza.
LinkedIn ti permette di aggiungere skill specifiche: sfruttale! Usa parole chiave vere (es: “SEO”, “Copywriting”, “Canva”, “Excel”) e metti quelle che riflettono le tue reali competenze.
E se hai seguito dei corsi online (su Kung-Fu Lab, per esempio? 😏), inserisci anche quelli!
Pensaci così: come dicevamo prima, LinkedIn è il posto dove puoi creare la tua identità professionale online. Non devi essere perfetto o super esperto, ma devi essere vero.
Mostra chi sei, cosa ti interessa, dove vuoi andare. Fai domande, racconta i tuoi tentativi, i tuoi progetti, anche gli errori. È proprio questa autenticità che ti renderà interessante agli occhi di chi legge.
E ricorda: nessuno è partito sapendo già tutto. La crescita si costruisce, e LinkedIn è uno dei posti migliori dove iniziare.
Se vuoi portare il tuo profilo LinkedIn (e il tuo CV) al livello successivo, non puoi perderti CVbot, l’assistente AI disponibile sulla piattaforma Kung-Fu Lab.
Con CVbot puoi:
Ma non è finita qui. Su Kung-Fu Lab trovi anche:
LinkedIn può sembrare noioso a prima vista, ma se lo usi nel modo giusto diventa un super potere per costruire la tua carriera. Non serve essere perfetti, serve essere curiosi, autentici e reattivi.
Inizia oggi: aggiorna il tuo profilo, aggiungi esperienze, connettiti con persone che stimi, e sii presente. Perché il lavoro dei tuoi sogni non arriverà da solo, ma può iniziare proprio da lì.
Se vuoi costruire un profilo LinkedIn solido, un CV che colpisce e delle competenze che fanno la differenza, Kung-Fu Lab è la community perfetta per te.
👉🏼 Registrati gratuitamente su Kung-Fu Lab e accedi a:
✅ CVbot, il tuo assistente per scrivere CV e lettere motivazionali
✅ Corsi gratuiti su AI, soft skills e competenze digitali
✅ Eventi e opportunità per giovani in cerca di lavoro
✅ Consigli pratici per affrontare ogni step della tua carriera
Non aspettare. Costruisci il tuo futuro oggi. Su LinkedIn, ma anche con Kung-Fu Lab.