Formazione
/ Articolo
Colloquio
Work Life Balance
Ricerca Lavoro
Curriculum
Self Branding
Tips
AI
Professioni

ChatGPT vs Recruiter: L'AI può aiutarti a trovare lavoro?

Nicola Marai
12.3.2025

Indice

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale è diventata una compagna di viaggio sempre più presente nelle nostre vite. Se fino a poco tempo fa ci aiutava solo a scegliere una serie su Netflix o a trovare il ristorante più vicino, oggi fa davvero molto di più.

L'AI sta rivoluzionando settori interi, cambiandoli completamente: dalla sanità, al marketing, fino ad arrivare alla selezione del personale. Ma può un chatbot come ChatGPT aiutarti a trovare lavoro? Può davvero darti consigli efficaci, personalizzati e in linea con il mercato attuale? O è solo un aiuto generico che non può sostituire il lavoro di un recruiter esperto? Abbiamo deciso di testarlo per te, mettendolo a confronto con l’approccio umano e valutando i suoi punti di forza e le sue debolezze.

Come abbiamo fatto l'esperimento?

Per mettere alla prova ChatGPT, abbiamo simulato una tipica ricerca di lavoro, esattamente come farebbe un giovane neo-diplomato o neo-laureato in cerca della sua prima esperienza. Gli abbiamo fornito il nostro CV, gli abbiamo raccontato le nostre competenze e ambizioni e abbiamo chiesto consigli su come migliorare il nostro profilo, su quali offerte valutare e su come prepararci al meglio per i colloqui.

In parallelo, abbiamo sottoposto le stesse domande a un recruiter umano, valutando la qualità delle risposte, il livello di personalizzazione dei consigli e l'effettivo supporto ricevuto.

Il risultato? Un bel mix di sorprese, punti di forza e qualche limite che merita di essere analizzato nel dettaglio.

Pro di ChatGPT nella ricerca di lavoro

Disponibilità H24 – ChatGPT non dorme mai! Puoi fargli domande in qualsiasi momento della giornata, senza dover aspettare una risposta via email o una chiamata da un recruiter. Una bella manna dal cielo per i più ansiosi e meno pazienti, ma soprattutto un bel vantaggio perché ti fa risparmiare davvero tanto tempo.

Personalizzazione immediata – Basta inserire alcune informazioni sul tuo percorso e ChatGPT è in grado di fornirti suggerimenti mirati su come migliorare il tuo CV, scrivere una lettera di presentazione efficace e persino quali offerte potrebbero essere più adatte a te. Possiamo dire che offre dei buonissimi spunti da cui partire.

Simulazione di colloqui – L'ansia da colloquio è un problema comune tra i giovani in cerca di lavoro. ChatGPT può aiutarti a prepararti con domande tipiche e suggerimenti per rispondere nel modo migliore (un altro aiuto incredibile per tutti coloro che fanno più fatica quando devono parlare davanti a un recruiter).

Nessuna ansia da giudizio – Se hai paura di fare domande che ti sembrano "banali" o scontate, con un recruiter umano potresti sentirti a disagio. Con un chatbot, invece, puoi chiedere tutto quello che vuoi senza timori.

Suggerimenti strategici – Può consigliarti parole chiave da inserire nel CV per superare i filtri automatici delle aziende e migliorare la tua visibilità nelle selezioni (a tal proposito, ne abbiamo parlato in questo articolo).

Ampia conoscenza delle tendenze – ChatGPT ha accesso a una mole enorme di dati e può darti informazioni aggiornate su settori in crescita, lavori richiesti e competenze più richieste.

Contro di ChatGPT nella ricerca di lavoro

Manca il contatto umano – Un chatbot non potrà mai sostituire completamente un recruiter, che può motivarti, comprendere le tue incertezze e consigliarti in base alla sua esperienza diretta con le aziende. Inoltre, una persona vera è in grado di comprendere le nostre emozioni e la comunicazione non verbale, che sono coloro che dicono tanto in più su di noi.

Non può negoziare per te – Se c'è da discutere una retribuzione o le condizioni di un contratto, meglio affidarsi a un esperto che possa intercedere per te.

Non conosce le offerte esclusive – I recruiter hanno accesso a offerte di lavoro "nascoste", ovvero posizioni che vengono coperte tramite il passaparola e che non troverai mai online, per questo motivo ChatGPT non potrà mai essere completo in questo senso.

Rischio di informazioni generiche – ChatGPT può dare consigli utili, ma non sempre saranno super dettagliati o adattati al tuo caso specifico.

Conclusione: chi vince la sfida?

Dopo il nostro esperimento, la risposta è chiara: la soluzione migliore è usare entrambi!

ChatGPT è perfetto per chi sta muovendo i primi passi nel mondo del lavoro, offrendo supporto immediato nella scrittura di CV e lettere motivazionali, nella preparazione ai colloqui e nella ricerca di offerte online. Tuttavia, quando si tratta di entrare in contatto con aziende, negoziare condizioni e ottenere un supporto personalizzato, i recruiter umani restano una risorsa insostituibile.

E qui entra in gioco Kung-Fu Lab, la piattaforma che ti offre il meglio di entrambi i mondi!

Registrandoti gratuitamente su Kung-Fu Lab, potrai:

🚀 Creare un CV perfetto con l'AI, ottimizzato per superare i filtri automatici

🎯 Ricevere offerte di lavoro personalizzate, selezionate in base alle tue competenze e aspirazioni

📚 Accedere a formazione gratuita, con corsi e risorse per migliorare le tue skill

🎤 Partecipare a eventi esclusivi, dove potrai entrare in contatto con aziende e recruiter

🤖 Sfruttare il supporto dell'intelligenza artificiale, unito all'esperienza di esperti del settore

Non lasciare la tua carriera al caso! Registrati ora su Kung-Fu Lab e inizia a costruire il tuo futuro lavorativo con gli strumenti giusti.

Condividi questo articolo