Scrivere email di lavoro potrebbe sembrare un'abilità scontata, ma la realtà è che molte persone, soprattutto chi è alle prime esperienze nel mondo professionale, faticano a trovare il giusto equilibrio tra formalità e naturalezza. Hai mai scritto un'email di lavoro e poi pensato: "Sembro troppo freddo? O magari troppo informale?"? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto!
Le email professionali sono un biglietto da visita: possono aprire porte o chiuderle all'istante. Per questo, è fondamentale saperle scrivere in modo chiaro, efficace e senza sembrare un robot privo di emozioni. Per te che sei alla prime armi, ti spiegherò in questa guida pratica come strutturare un’email perfetta, evitando errori comuni e facendo sempre una buona impressione.
Che tu stia rispondendo a un'offerta di lavoro, scrivendo a un cliente o semplicemente aggiornando un collega, le email sono uno strumento fondamentale nella comunicazione professionale. Un'email ben scritta può:
✅ Dimostrare professionalità e attenzione ai dettagli.
✅ Creare un buon rapporto con il destinatario.
✅ Evitare fraintendimenti e malintesi.
✅ Farti risaltare rispetto agli altri candidati o colleghi.
Al contrario, un'email scritta male, con errori grammaticali o troppo rigida, potrebbe trasmettere il messaggio sbagliato e farti apparire poco preparato. Ma niente paura, imparare a scrivere email efficaci è più semplice di quanto sembri!
L’oggetto è la prima cosa che il destinatario leggerà, quindi deve essere breve, chiaro e descrittivo. Evita oggetti generici come “Richiesta” o “Informazioni”, e scegli qualcosa di più specifico, tipo:
❌ Richiesta di informazioni → troppo vago
✅ Domanda su posizione aperta: Social Media Manager → molto meglio!
Il modo in cui inizi l’email dice molto su di te. Se conosci il nome del destinatario, usalo!
Evita saluti impersonali tipo “A chi di competenza” o “Egregio”, che risultano distanti e un po’ antiquati.
Arriva al punto subito: presentati brevemente e spiega il motivo dell’email. Esempio:
👉 Mi chiamo Luca Bianchi e sono un neolaureato in Marketing Digitale. Le scrivo perché ho visto l’offerta di lavoro per il ruolo di Social Media Manager e vorrei candidarmi.
Non serve scrivere un romanzo! Il corpo dell’email deve contenere tutte le informazioni necessarie, ma senza appesantire il messaggio. Segui queste regole:
✔ Usa frasi brevi e dirette.
✔ Evita giri di parole inutili.
✔ Usa elenchi puntati per rendere la lettura più scorrevole.
✔ Fai capire esattamente cosa vuoi ottenere.
Esempio:
❌ Vorrei sottoporle la mia candidatura per la posizione di Social Media Manager. Ho esperienza nella gestione dei social, avendo lavorato come stagista presso un’agenzia digitale. Inoltre, mi appassiona il mondo del marketing e penso che potrei dare un grande contributo alla sua azienda.
✅ Vorrei candidarmi per la posizione di Social Media Manager. Ho esperienza nella gestione dei social grazie a uno stage in un’agenzia digitale, dove ho curato strategie di contenuto e analisi dei dati. Sono molto motivato e penso di poter portare valore alla vostra azienda.
Concludi sempre con un ringraziamento e un invito all’azione (CTA, Call To Action). Qualche esempio:
E infine, la firma:
Cordiali saluti,
Luca Bianchi
📧 luca.bianchi@email.com
📞 123-456-789
Ora che hai chiara la struttura, mi raccomando non fare questi errori, che possono essere deleteri per la tua mail:
🚫 Errori di battitura e grammaticali → Rileggi sempre l’email prima di inviarla.
🚫 Essere troppo freddi o troppo informali → Trovare il giusto equilibrio è fondamentale.
🚫 Email chilometriche → Se ci metti troppo a spiegarti, il destinatario potrebbe non leggere tutto.
🚫 Usare toni negativi o scortesi → Anche se devi segnalare un problema, fallo in modo professionale.
Ora che hai tutte le informazioni, scrivere un’email di lavoro efficace sarà un gioco da ragazzi! Basta un po’ di pratica per trovare il giusto tono e costruire messaggi chiari e coinvolgenti.
E se vuoi migliorare ancora di più la tua comunicazione professionale e avere accesso a strumenti utili per la tua carriera, Kung-Fu Lab è il posto giusto per te! Registrandoti gratuitamente su Kung-Fu Lab potrai:
🚀 Accedere a corsi gratuiti su comunicazione e personal branding
📌 Creare un CV perfetto con l’AI per attirare le aziende
💼 Scoprire offerte di lavoro esclusive e fare networking
📩 Migliorare la tua scrittura professionale con guide e feedback
Non perdere l’occasione! Iscriviti ora su Kung-Fu Lab e fai decollare la tua carriera!