Formazione
/ Articolo
Colloquio
Work Life Balance
Ricerca Lavoro
Curriculum
Self Branding
Tips
AI
Professioni

Parlami di te: la risposta giusta alla domanda più temuta

Denny De Caro
17.3.2025

Indice

Se stai cercando lavoro o hai già fatto qualche colloquio, sai bene di cosa stiamo parlando. Sei seduto davanti al recruiter, magari con il cuore che batte un po' più forte del solito, e arriva la fatidica domanda: "Parlami di te".

Panico. Da dove cominciare? Cosa dire? Meglio raccontare che hai interpretato la parte di protagonista in uno spettacolo teatrale (quello delle elementari) o che una volta hai organizzato una festa a sorpresa riuscitissima? O, peggio ancora, iniziare a recitare il CV parola per parola?

Respira. La buona notizia è che c'è un modo giusto per rispondere a questa domanda senza impantanarsi in racconti senza fine o, al contrario, sembrare poco interessante. Proviamo a capire insieme come fare!

Perché i recruiter fanno questa domanda?

Prima di addentrarci su come rispondere a questa fatidica domanda, bisogna capire che non è un trabocchetto e che i recruiter non sta cercando di metterti in difficoltà. Al contrario, vuole:

- Capire chi sei oltre al CV – Le esperienze lavorative e le competenze tecniche sono importanti, ma la personalità e l'attitudine contano altrettanto.

- Valutare la tua capacità di sintesi – Se riesci a esprimere in pochi minuti chi sei e perché sei la persona giusta per il ruolo, è un ottimo segnale.

- Rompere il ghiaccio – Spesso è la prima domanda di un colloquio, un modo per mettere il candidato a proprio agio (anche se a volte l'effetto è l'opposto!).

Ora che sai il motivo, vediamo come costruire una risposta efficace.

Come strutturare la risposta perfetta

La chiave per rispondere a "Parlami di te" è costruire un discorso chiaro, breve e orientato alla posizione per cui ti stai candidando. Se dovessimo stabilire un metodo semplice da seguire, potrebbe essere il seguente:

1. Parti dal presente

La prima cosa da fare è parlare di cosa fai attualmente, sia che tu stia studiando, lavorando o facendo esperienze di volontariato. Per esempio:

"Attualmente mi sto laureando in Comunicazione e sto facendo uno stage in un'agenzia di marketing digitale, dove mi occupo di creare contenuti per i social media."

2. Racconta brevemente il tuo percorso

È il momento di dare un contesto sulle tue esperienze passate, mettendo in evidenza quelle più rilevanti per il lavoro per cui ti candidi. Anche qui un esempio può essere il seguente:

"Ho sempre avuto una passione per la scrittura e la creatività, motivo per cui ho scelto questo percorso di studi. Durante l'università, ho anche collaborato con una startup per la gestione della loro comunicazione online."

3. Collega il tutto alla posizione per cui ti candidi

Qui arriva la chiusura del cerchio e dove fai il collegamento finale, spiegando perché sei interessato a quel lavoro e come le tue esperienze ti hanno preparato per il ruolo. Ecco un'altra idea:

"Ora voglio mettere in pratica ciò che ho imparato in un contesto più strutturato e contribuire alla strategia di marketing digitale di un'azienda innovativa come la vostra."

Ovviamente, ogni singolo passaggio non va improvvisato al momento, ma è bene scriversi tutto a casa, ricontrollare ciò che si è scritto e impararlo per bene.

Errori da evitare come la peste

Ora che sai cosa dire, vediamo cosa non dire assolutamente:

Raccontare tutta la tua vita – Il recruiter non ha bisogno di sapere che a 8 anni hai vinto una gara di nuoto. Resta focalizzato sulle esperienze rilevanti per il lavoro.

Ripetere il CV parola per parola – Il selezionatore lo ha già letto! Usa questa opportunità per dare più colore alla tua storia, raccontando qualcosa di più, che possa davvero cogliere l'attenzione del recruiter e fare in modo che il tuo racconto gli rimanga impresso.

Essere troppo vaghi – Dire "Sono una persona motivata e lavoro bene in team" è ok, ma senza esempi concreti è una frase vuota. Tutti siamo dinamici, attivi, volenterosi ecc. ecc., ma non vale niente se non lo proviamo.

Parlare troppo o troppo poco – Trova il giusto equilibrio: una risposta di 1-2 minuti è perfetta. Il consiglio è sempre quello di allenarsi e provare a casa per vedere in quanto tempo dai la risposta.

Se stai pensando "oh mamma quante regole che devo seguire, ma sì ci provo e poi vediamo", beh sappi che del tuo futuro lavorativo che si parla, perciò perdere anche mezz'ora del proprio tempo per arrivare al colloquio preparato, farà una differenza enorme, non perdere l'occasione!

Qualche esempio di risposta vincente

💡 Esempio per un neolaureato in economia

"Mi sono laureato in Economia aziendale e ho sempre avuto un grande interesse per la gestione finanziaria. Durante l'università, ho fatto un tirocinio in uno studio di consulenza, dove ho lavorato con il team di analisi finanziaria. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare competenze pratiche e confermare il mio interesse per il settore. Ora sono entusiasta di poter mettere a frutto ciò che ho imparato in una realtà dinamica come la vostra."

💡 Esempio per un profilo creativo

"Da sempre mi appassionano il design e la comunicazione visiva. Dopo il diploma in Graphic Design, ho lavorato come freelance, realizzando loghi e contenuti per piccole aziende. Questa esperienza mi ha insegnato a gestire progetti in autonomia e a capire le esigenze dei clienti. Ora cerco un ambiente stimolante dove poter crescere professionalmente e contribuire con la mia creatività."

Allenati e fai la differenza!

Rispondere a "Parlami di te" nel modo giusto può fare la differenza tra un colloquio mediocre e uno che lascia il segno. Prenditi del tempo per preparare una risposta chiara, autentica e in linea con la posizione che desideri. E soprattutto: fai pratica!

Vuoi un aiuto concreto per migliorare le tue risposte e trovare il lavoro giusto per te?

Registrati subito su Kung-Fu Lab e approfitta di:

🚀 Consulenze personalizzate con esperti del settore

📚 Formazione gratuita su CV, colloqui e competenze richieste dal mercato

🎯 Strumenti AI per creare un CV perfetto e superare la selezione

🤝 Networking con aziende e recruiter

Non perdere l'opportunità di far decollare la tua carriera. Iscriviti ora su Kung-Fu Lab e inizia a costruire il tuo futuro!

Condividi questo articolo